Il governo Draghi al banco di prova della scuola

Il governo Draghi gode di un ampissimo consenso parlamentare, dovuto sia al carisma personale del premier e all’investitura di Mattarella sia al trasformismo politico dei vari partiti, la cui reale motivazione è la gestione dell’enorme flusso di capitali provenienti dall’Unione Europea.

In ogni caso, la politica economica non sarà quella del governo Monti, caratterizzata da lacrime e sangue, austerità e neo liberismo perché è cambiata radicalmente sia la politica monetaria della BCE che la politica di bilancio dell’Unione Europea. Almeno fino alla completa fuoriuscita dall’emergenza economico – sanitaria, tale politica sarà caratterizzata da spesa pubblica in deficit per rilanciare domanda, produzione e occupazione e da massicce immissioni di liquidità per rendere sostenibile il debito.

Il conflitto politico sarà sulla destinazione di queste risorse. In questo quadro sanità, scuola e trasporti hanno un ruolo centrale: durante la pandemia sono tragicamente emerse precarietà, inefficienze e disorganizzazione, conseguenze del progressivo smantellamento dello stato sociale e delle privatizzazioni. Occorre invertire la rotta, ma non per tornare al quadro pre-pandemico, ma ai diritti sociali previsti dalla Costituzione e mai completamente realizzato, anzi messi in crisi dalle modifiche costituzionali, dal pareggio di bilancio e dal principio di sussidiarietà. Nella scuola é il momento di un bilancio delle trasformazioni avviate negli ultimi due decenni, fin dall’introduzione dell’autonomia scolastica e la mutazione dei presidi in dirigenti, del ricorso ai test standardizzati dell’Invalsi, della involuzione degli studenti e dei genitori in utenti-clienti. Valuteremo se il nuovo ministro Bianchi invertirà il processo di aziendalizzazione, restituendo alla scuola il suo compito istituzionale di istruzione e formazione della persona nella sua complessità o se persisterà nella metamorfosi regressiva che ha ridotto la scuola ad ente di formazione del capitale umano. Però, anche se, come abbiamo sempre sostenuto e come sembra riconoscere ora Draghi, la DAD non è vera scuola ed ha aumentato le disuguaglianze, i docenti hanno sempre lavorato durante i periodi di sospensione della scuola in presenza, per cui non possono essere costretti ad uno straordinario gratuito e obbligatorio a giugno. Per il recupero delle carenze determinate dalla DAD lo strumento c’è già: sono i corsi di recupero, che vanno però rifinanziati, estesi al primo ciclo e – come è accaduto finora-  retribuiti e svolti dai docenti disponibili o affidati a personale esterno. 

I COBAS hanno difeso strenuamente, e in splendida solitudine tra i sindacati, operando anche nella coalizione di Priorità alla Scuola, la riapertura totale della scuola, in parte ora raggiunta e che va mantenuta. A tal fine i soldi del Recovery Plan vanno usati per rilanciare la scuola pubblica e invertire la rotta: e tre sono i punti decisivi. 

1) In questi giorni si sta avviando il percorso che porterà alla formazione delle classi e dell’organico. Ci ritroveremo di nuovo a dividere per 27 gli iscritti delle classi prime e terze alle superiori, con punte che possono arrivare fino a 32 alunni per classi e oltre. Tali numeri sono assolutamente inefficaci per la didattica e per garantire la sicurezza. Per cui chiediamo una riduzione a 20 del numero massimo di alunni per classe e a 15 in presenza di alunni diversamente abili. 

2) Con gli attuali criteri di formazione delle classi avremo l’anno prossimo circa 230 mila cattedre vacanti per i pensionamenti e l’attuale tasso di precarizzazione del lavoro, tra i più alti in Europa. E’ indispensabile, per la continuità didattica e la sicurezza, assumere con concorsi per soli titoli tutti i docenti con 36 mesi di servizio e gli Ata con 24 mesi, in linea con le sentenze della Corte di Giustizia europea. 

3) Molti edifici scolastici sono fatiscenti e/o non in linea con la normativa vigente per la sicurezza. Non sono quindi ulteriormente procrastinabili massicci interventi in un’edilizia scolastica che coniughi la riduzione di impatto ambientale con la garanzia di spazi idonei ad una scuola in presenza e in sicurezza. Infine, va garantita da subito la scuola in presenza almeno al 50% per tutti/e, il rinnovo del contratto di lavoro scaduto da più di 2 anni, il ritiro del recente accordo che limita ulteriormente il diritto di sciopero. Insieme ad altri soggetti, stiamo valutando le forme della mobilitazione su questi obiettivi, incluso anche lo sciopero.        

 Esecutivo nazionale COBAS – Comitati di base della scuola

 Roma, 24 febbraio 2021

Il “sovrano” Draghi e le richieste COBAS su scuola, sanità, trasporti, lavoro

19/02/2021

Il governo Conte-bis si è dissolto in tempi rapidissimi. A sostituirlo, Mattarella ha chiamato il “salvatore della Patria” Mario Draghi, per ripetere l’exploit del salvataggio dell’euro con il suo “whatever it takes”. Tutti i poteri del Paese gli hanno reso omaggio: ma l’incoronazione a “sovrano” sarà duratura o la “luna di miele” svanirà davanti alle prime decisioni serie?

Certo, questo Draghi non è quello che nel 2011 intimava a Berlusconi durissima austerità e tagli, provocandone la sostituzione con il tecnocrate “lacrime e sangue” Mario Monti. Tra i due Mario c’è la stessa differenza esistente tra la disastrosa politica di austerità e di blocco della spesa pubblica imposti allora dall’Unione Europea, e l’attuale politica espansiva, con la centralità della spesa pubblica per   far  ripartire l’economia, svolta i cui maggiori artefici sono stati proprio Draghi e Angela Merkel.
 
Chi identifica liberismo e capitalismo, dimentica che gli Stati (quelli potenti) hanno sempre agito nei periodi di crisi come  “capitalista   collettivo”,  consentendo   grazie  alla  spesa   pubblica  la ripartenza di economie soffocate dai tagli del liberismo.                                
Dunque, almeno fino all’uscita dalla crisi economico- pandemica, i rischi per la giustizia sociale ed economica non dipenderanno da una presunta sudditanza di Draghi ad un inesistente “governo delle banche e della Grande Finanza”, quanto dalla direzione che prenderanno i grandi flussi di denaro a disposizione, a favore di chi verranno spese tali somme.
E a tal proposito, bisogna sfatare un altro luogo comune: quello della emarginazione/impotenza dei principali partiti di fronte al potere “sovrano” di Draghi. Si fatica a prendere atto che i maggiori partiti italiani non hanno più alcun vincolo ideologico, teorico, culturale e politico, e figuriamoci se morale, da rispettare: sono solo macchine di potere, finalizzate a conquistarlo e mantenerlo; e le posizioni ideologiche e politiche sono intercambiabili come maschere.
Le “creature” provenienti dallo scioglimento del PCI hanno sposato fino a ieri il liberismo più scriteriato; del trasformismo berlusconiano non conta neanche parlare, mentre quello dei 5Stelle, che dovevano “aprire il Parlamento come una scatola di tonno”, batte ogni record; e la virata a 180 gradi della Lega dal sovranismo fascistoide all’europeismo sorprende solo chi le attribuiva riferimenti ideologici e politici coerenti.
Ma questo nulla toglie al potere che i partiti al governo non molleranno: e il loro ingresso in massa nel governo deriva dal voler partecipare da protagonisti alla spartizione del “bottino”, la ferrea volontà di foraggiare le proprie consorterie, circuiti affaristici, lobbies sociali.
Il governo Draghi é costituito da tecnocrati messi a guardia di otto ministeri di rilievo, che potrebbero tentare di avviare riforme strutturali dannose, e da 15 ministri politici, scelti con il manuale Cencelli della vecchia DC, impegnati a battagliare tra loro e con il “sovrano” per garantirsi la ripartizione del “malloppo”.
Per chi intende lottare per la giustizia sociale ed economica, per il lavoro, per il reddito universale, per i Beni comuni e i servizi pubblici, a partire da scuola, sanità e trasporti, un governo che dipende da un blocco senza precedenti di partiti, saldati in un micidiale patto spartitorio, costituisce un avversario contrastabile solo da ampie coalizioni, che evitino l’illusione di poter spuntarla battendosi solo sulla propria tematica.

Come COBAS
stiamo cercando di dare il massimo contributo per l’intersezione tra i vari conflitti necessari.
Però, crediamo che nell’immediato vada data centralità alla catena sociale che collega scuola, sanità, trasporto pubblico e lavoro, per garantire la massima sicurezza possibile contro la pandemia ma anche contro l’utilizzazione malsana degli ingenti fondi a disposizione.

SCUOLA
In particolare, abbiamo difeso strenuamente, in splendida solitudine tra i sindacati e in coalizione con Priorità alla Scuola, la riapertura totale della scuola, in parte ora raggiunta e che va mantenuta.
E a tal fine, ribadiamo al nuovo governo la richiesta urgente di:
a) portare a 20 il numero massimo di alunni/e per classe;
b) aumentare gli organici, assumendo a tempo indeterminato i docenti precari con almeno 3 anni di servizio e gli Ata con 2 anni;
c) investire in modo rapido sull’edilizia scolastica e garantire tamponi, tracciamenti e servizi sanitari nelle scuole.

SANITÀ PUBBLICA
Per quel che riguarda la Sanità pubblica, visto che il territorio non è riuscito ad evitare con le proprie strutture di base l’intasamento degli ospedali, riducendo ogni altra attività per fare spazio alle aree Covid, è decisivo:
a) un significativo aumento delle risorse finanziarie e degli organici con l’assunzione a tempo indeterminato di medici, infermieri e altri operatori sanitari;
b)
la revisione del Titolo V in tema di autonomia sanitaria alle Regioni, restituendo alla gestione nazionale le decisioni fondamentali;
c) investimenti seri sulla medicina territoriale pubblica e ridimensionamento drastico della Sanità convenzionata, a cui al momento vanno le percentuali maggiori delle risorse regionali. 

TRASPORTI
Il terzo punto cruciale per la lotta alla pandemia riguarda il trasporto pubblico per il quale chiediamo:
a) lo stop alle privatizzazioni e esternalizzazioni delle aziende, attivandone la ripubblicizzazione;
b) la fine delle gare per l’affidamento del trasporto, passando all’affidamento diretto;
c) il potenziamento mediante assunzioni di personale viaggiante e rinnovo/aumento dei mezzi.LAVORO
Per quel che riguarda il lavoro, chiediamo:
a) la proroga del blocco dei licenziamenti e l’estensione degli ammortizzatori sociali per tutti/e;
b) la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario, e la definizione per legge di un salario minimo orario e mensile dignitoso;
c)l’internalizzazione stabile del personale degli appalti della pubblica amministrazione e l’investimento strategico nell’occupazione femminile e giovanile in termini di diritti (uguali per stanziali e migranti) e di riduzione della precarietà.

Infine, ci prepariamo a difendere i dipendenti pubblici dal ripescaggio di Brunetta sulla poltrona ministeriale,
data la ossessiva ostilità del personaggio nei loro confronti. Stiamo valutando le forme della possibile mobilitazione su questi obiettivi, non escludendo di includervi anche lo sciopero qualora i segnali che arriveranno dal nuovo governo nei prossimi giorni si dovessero rivelare negativi.

Esecutivo nazionale COBAS – Confederazione dei Comitati di base