In vista della manifestazione del 17 giugno e nell’ambito delle iniziative contro l’allargamento della tangenziale A14, nei prossimi giorni si svolgeranno una serie di iniziative che rilanciamo qui di seguito e a cui invitiamo a partecipare. BICITENDATA NO PASSANTE -9 giugno parte da XM24 alle 17 ASSEMBLEA “Scatena le rinnovabili” – 9 giugno, ore 17, Piazza del Nettuno Iniziativa contro il passante di Extinction Rebellion (XR) – Sabato 10/6 … Continua la lettura di Verso la manifestazione del 17 giugno→
Segnaliamo i contatti dei due punti di raccolta e da cui partono anche i gruppi di mutuo aiuto che si sono attivati a Bologna. Colonna solidale Autogestita Siamo al circolo Berneri e ogni mattina il primo ritrovo è alle 11, il secondo alle 14 mentre dalle 18.30 raccogliamo materiale (per oggi, poi aggiorneremo) Servono materiali ed energie, ma anche automobili per muoversi sul territorio. Da oggi pomeriggio potete scrivere … Continua la lettura di Iniziative di Mutuo aiuto alle e agli alluvionati→
I Cobas Scuola scioperano il 5 maggio nella scuola primaria contro i quiz Invalsi, sistema di valutazione, basato sui quiz a crocette, che ha effetti retroattivi negativi sulla didattica, standardizza gli insegnamenti, trasforma i docenti in “addestratori ai quiz”, discrimina gli studenti con disabilità. La mobilitazione è indetta anche: A Roma ci sarà una manifestazione di fronte al MIM in Viale Trastevere. Qui a Bologna,l’appuntamento è in Piazza … Continua la lettura di 5 MAGGIO: SCIOPERO CONTRO I QUIZ INVALSI→
L’anno scolastico sta per finire, ma restano ancora irrisolte le questioni relative al precariato al di là delle false promesse dei governi. Quest’estate ci troveremo ancora con le stesse problematiche degli ultimi anni. Nell’assemblea ci confronteremo e faremo proposte su: 5 maggio 2023 | 17:00 -19:00 presso la Sala Consiliare del Quartiere Porto-Saragozza – via dello Scalo 21 a seguire buffet organizzato da: gruppo precariato – Cobas Scuola … Continua la lettura di ASSEMBLEA SUL PRECARIATO NELLA SCUOLA 05/05 h 17 →
Il 20 Aprile abbiamo partecipato ad un’iniziativa promossa dallo Showroom comunale Energia e Ambiente sito presso l’IIS Aldini-Valeriani dal titolo “La missione ‘100 città nelle scuole’ – Riflessioni per un’educazione alla neutralità climatica”. Nel corso dell’evento, l’assessora Anna Lisa Boni con delega alla transizione ecologica e l’assessore Daniele Ara con delega alla scuola e all’educazione ambientale proponevano un dialogo con il corpo docente rispetto alla “trasformazione ecologica” della … Continua la lettura di Tabù e Greenwashing, ovvero “la missione 100 città nelle scuole” secondo il Comune di Bologna→
Nonostante le 8 procedure concorsuali fatte negli ultimi tre anni, alcune delle quali non ancora concluse, a fronte di un contingente di 94.130 posti autorizzati dal MEF per le assunzioni a tempo indeterminato del personale docente, quest’anno si è riusciti a coprirne solo 42.979. Le 51.151 cattedre rimanenti non sono in realtà rimaste vuote, ma sono state assegnate, come ogni anno, a docenti precariə facendo arrivare a 217.693, … Continua la lettura di RECLUTAMENTO SCOLASTICO: UN BILANCIO PRECARIO→
FACEBOOK Incuranti della catastrofe climatica già in atto, i decisori politici e i poteri economici di questo paese continuano a far gravare sui territori nuovi progetti di infrastrutture che vincoleranno ancora per molto tempo il nostro futuro all’uso dei combustibili fossili.Progetti pericolosi per il clima, per la salute e la sicurezza delle comunità e degli ecosistemi, che coinvolgono anche litorali a noi vicini.Ravenna ed il suo mare ne … Continua la lettura di 27 aprile LIBERIAMOCI DAL FOSSILE E DALLE OPERE INUTILI→
La diffusione del precariato a scuola ha raggiunto anche quest’anno livelli insostenibili, 217.693 supplenze secondo i dati forniti dallo stesso MIM, alla data del 5 novembre 2022. Stiamo parlando di alcune centinaia di migliaia di persone che svolgono il loro lavoro in condizioni non stabili e con contratti con meno diritti rispetto a colleghɜ di ruolo (si pensi ai permessi non retribuiti per i concorsi e alle assenze … Continua la lettura di Il nostro punto di vista sulle nomine da GPS→
L’Unione Inqulini ha aperto lo Sportello Casa presso il sindacato Cobas in via Capo di Lucca 42, Bologna. COME POSSIAMO AIUTARTI? DOVE SIAMO? Riceviamo presso la sede di Cobas – Lavoro Privato a Bologna, in via Capo di Lucca 42. COME PUOI ACCEDERE ALLO SPORTELLO? Prendi un appuntamento tramite i nostri contatti: Per condividere questo articolo:
I Cobas Scuola Emilia Romagna con lo sciopero globale transfemminista dell’8 marzo È così che vogliamo vivere e agire il nostro stare a scuola. PARTECIPIAMO ALLO SCIOPERO GLOBALE TRANSFEMMINISTA DELL’OTTO MARZO PER UNA SCUOLA PUBBLICA CHE COSTRUISCA COMUNITÀ, LAICA, GRATUITA E ANTIFASCISTA PER TUTTƏ! Ore 10 piazza Maggiore Ore 17 Concentramento piazza XX settembre Vogliamo che la nostra presenza sia espressione di una pratica pedagogica femminista e transfemminista, nella … Continua la lettura di L’Otto tutto l’anno!→
Il 1 marzo 2023 il Ministero ha reso note le date per le operazioni di mobilità per il personale docente (trasferimenti, passaggi di cattedra e ruolo). Le domande possono essere presentate a partire dal 6 marzo e fino al 21 marzo. Chi volesse aiuto, può prenotarsi scrivendo a questo indirizzo cobasbol@gmail.com specificando: nome, cognome, numero di telefono, provincia, ordine di scuola, tipologia di domanda, eventuali dubbi. È necessario avere lo SPID funzionante. … Continua la lettura di Mobilità del personale docente, educativo ed ATA a.s. 2023/24→
In rapida successione abbiamo avuto la denominazione del Ministero del Merito (che si accinge a dare corpo ai provvedimenti aziendalistici sulla carriera docenti e la formazione obbligatoria ereditati dal governo Draghi), il dimensionamento con il taglio di 700 scuole, le dichiarazioni sull’umiliazione come strumento didattico, poi quelle sulle gabbie salariali e la privatizzazione legate all’ Autonomia differenziata, la verità storica di regime per l’anniversario della caduta del Muro … Continua la lettura di Valditara, la misura è colma, vattene!→
L’aggressione fascista avvenuta sabato 18 febbraio da parte di militanti di Azione Studentesca, formazione contigua a Fratelli d’Italia, contro studenti del collettivo SUM del liceo classico Michelangiolo di Firenze ha suscitato immediate reazioni di condanna sia a livello cittadino che da parte del mondo della scuola. Alcuni presidi, cogliendo la pericolosità di tale atto, hanno scritto agli studenti lettere nelle quali rimarcando la natura fascista dell’aggressione hanno affermato i principi della … Continua la lettura di Valditara si dimetta, Meloni condanni lo squadrismo fascista→
Sabato 11 marzo ci sarà a Piombino la manifestazione nazionale contro il rigassificatore e gli altri progetti fossili che il governo e ENI vorrebbero imporre ai territori, rimandando sine die la necessaria transizione energetica. Abbiamo avuto in questi mesi la conferma di come guerra e fossili siano due facce di uno stesso modello di sviluppo insostenibile. Per questo, insieme alle tante realtà ambientaliste che sui territori si oppongono … Continua la lettura di 11 marzo a Piombino, Liberiamoci dal fossile e dalle opere inutili→
Ecco il calendario dei prossimi convegni CESP per il personale scolastico a Pescara, Trieste e Ravenna. Generi plurali, sguardi sulla scuola che vogliamo L’uso pubblico e politico della storia L’educazione ambientale oltre lo sviluppo sostenibile: educare ai conflitti ambientali Per condividere questo articolo:
SABATO 17 DICEMBRE 2022 DALLE ORE 9.00 al CENTRO COSTA Via AZZO GARDINO 44 CONVEGNO PUBBLICO DELLA RETE EMERGENZA CLIMATICA E AMBIENTALE EMILIA ROMAGNA realtà territoriali e istanze ambientali a confronto con le politiche regionali A DUE ANNI DAL PATTO PER IL LAVORO E PER IL CLIMA: UN FALLIMENTO ANNUNCIATO URGE UNA SVOLTA, SUBITO ORE 13 PIAZZA NETTUNO BOLOGNA PRESIDIO PER LA LOTTA ALLA CRISI CLIMATICA , AL COLLASSO AMBIENTALE, E … Continua la lettura di Invitiamo tutt* a partecipare ai due appuntamenti previsti dalla RETE EMERGENZA CLIMATICA E AMBIENTALE EMILIA ROMAGNA →
IL COMUNE DI BOLOGNA AUMENTA I FINANZIAMENTI ALLE SCUOLE PARITARIE PRIVATE! In piena continuità con la vergognosa scelta di 9 anni fa, quando il consiglio comunale decise di ignorare l’esito del referendum che aveva indicato chiaramente la volontà dei cittadini e delle cittadine bolognesi di porre fine al finanziamento delle scuole private, Il Comune di Bologna ha deliberato un aumento del 13 % dei finanziamenti per le scuole … Continua la lettura di IL COMUNE DI BOLOGNA AUMENTA I FINANZIAMENTI ALLE SCUOLE PARITARIE PRIVATE!→
Cobas Confederazione Il tentativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie di accelerare il progetto di regionalizzazione, presentando un disegno di legge, poi derubricato ad appunti, ha subito un vero e proprio stop dalla Presidenza del Consiglio ritenendo che non può precedere gli altri due obiettivi di riforma istituzionale del centrodestra, il semipresidenzialismo e i poteri speciali per Roma. Ma la vera novità è che, nel … Continua la lettura di Contro l’Autonomia differenziata, il 21 dicembre manifestazione a Roma, al Pantheon, ore 16→
Antonio Mazzeo, docente e peace researcher, da sempre impegnato, personalmente e professionalmente, sui temi della pace, da anni osserva e denuncia l’invasività delle forze armate non solo per esercitazioni e installazioni militari, ma anche per l’autopromozione che svolgono all’interno delle nostre scuole pubbliche. Oggi è sottoposto a processo, per “diffamazione a mezzo stampa”, in qualità di autore dell’articolo pubblicato il 21 ottobre 2020 su alcune testate giornalistiche, dal … Continua la lettura di Totale solidarietà dei COBAS Scuola ad Antonio Mazzeo→
Durante la giornata di sciopero indetto dai sindacati di base, ci saranno diverse mobilitazioni che metteranno al centro le rivendicazioni dei lavoratori e delle lavoratrici, in questo periodo di crisi dovuto agli effetti di guerra, pandemia, crisi ambientale, energetica e carovita, che sono tutte facce dello sfruttamento capitalista degli esseri umani e della natura. In questi giorni, mentre il governo delle destre mostra il pugno duro con i … Continua la lettura di “Giù le armi, su i salari” – Sciopero generale dei sindacati di base, venerdì 2 dicembre 2022→
con manifestazioni regionali o provinciali BOLOGNA ore 10 Piazza XX settembre I COBAS SCUOLA, nell’ambito dello sciopero generale e sociale indetto da tutto il sindacalismo di base, convocano lo sciopero dell’intera giornata del 2 dicembre 2022 del personale docente e Ata delle scuole di ogni ordine e grado per dire: – SÌ al completamento del CCNL 2019-21 con aumenti uguali per tutti per recuperare il 30% del potere … Continua la lettura di 2 DICEMBRE 2022 –SCIOPERO GENERALE e SOCIALE→
Bologna, 18 novembre 2022Sciopero alle “Aldrovandi- Rubbiani”, oggi 18 novembre 2022, indetto da Cisl Scuola AMB, Cobas Scuola Bologna, FLC CGIL Bologna e Gilda Bologna.Alle 8.00 del mattino è iniziato il presidio davanti alle sede di via Marconi con docenti, personale Ata, lavoratrici e lavoratori dell’istituto oggi in pensione, sindacati ed RSU. Molte le adesioni, la grande maggioranza del personale, con veramente poche classi che oggi hanno fatto … Continua la lettura di Sciopero alle “Aldrovandi- Rubbiani” Comunicato stampa→
Docenti e ATA in lotta per una scuola partecipata e condivisa, contro presidi-padroni e scuola-azienda I sindacati Cobas scuola, Flc Cgil, Cisl scuola, Gilda e la RSU di Istituto, su mandato di una affollata assemblea di docenti e ATA, hanno proclamato lo sciopero dell’intera giornata per venerdì 18 novembre con presidio dalle ore 8 in Via Marconi 40. Una parte significativa della comunità scolastica ha orgogliosamente deciso di … Continua la lettura di LO SCIOPERO DELL’IPSAS ALDROVANDI-RUBBIANI DI BOLOGNA.→
I COBAS SCUOLA, nell’ambito dello sciopero generale e sociale in didetto da tutto il sindacalismo di base, convocano lo sciopero dell’intera giornata del 2 dicembre 2022 del personale docente e Ata delle scuole di ogni ordine e grado per dire: SÌ al rinnovo del CCNL scaduto da 3 anni con aumenti uguali per tutti per recuperare il 30% del potere d’acquisto perso negli ultimi decenni e tutelare i … Continua la lettura di Verso lo sciopero generale e sociale del 2 dicembre 2022→
Dal 10 al 13 novembre si svolgerà a Firenze il ventennale del primo Forum Sociale Europeo. Venti anni fa, infatti, Firenze ospitava il primo Forum Sociale Europeo: un anno dopo la grande violenza di Stato a Genova, il movimento altermondialista diede vita al suo più grande incontro europeo, pacifico e di massa, accolto in una città aperta e accogliente. Dal FSE di Firenze venne lanciata la più grande … Continua la lettura di 2022Firenze 10-13 novembre 2022→
COMUNICATO STAMPA Bologna, 27 ottobre 2022 Cobas Scuola Bologna, FLC CGIL Bologna, GILDA Unams Bologna, CISL Scuola Amb, unitamente alla RSU di istituto, chiamano le lavoratrici e i lavoratori dell’IPSAS “Aldrovandi Rubbiani” allo sciopero di un’intera giornata: questa la richiesta emersa a larghissima maggioranza dall’assemblea sindacale di ieri, tenutasi nei locali del Liceo “A.B. Sabin” di Bologna che ha visto la partecipazione di 93 persone tra docenti ed … Continua la lettura di Aldrovandi Rubbiani … sciopero!!!→
PIATTAFORMA SOFIA: ID 114528 Dal 10 al 13 novembre prossimi, si svolgerà a Firenze il ventennale del Forum Sociale Europeo (FSE) che, per la prima volta nel novembre 2002, volle promuovere l’incontro dei movimenti europei della società civile, per coordinarsi, informarsi e condividere tematiche e iniziative.Vent’anni dopo, in un’Europa profondamente segnata dalla pandemia, da una guerra incombente e da una generale situazione di crisi economica e ambientale, le … Continua la lettura di Il Centro Studi per la Scuola Pubblica al ventennale del FSE, Firenze→
PRESENTATA LA MANIFESTAZIONE DEL 22 OTTOBRE A BOLOGNA E’ stata presentata questa mattina con una conferenza stampa la manifestazione in programma sabato 22 ottobre a Bologna, con partenza da Piazza XX Settembre alle 15.00. Il corteo, proposto da Collettivo di Fabbrica GKN, Fridays for Future Italia, Assemblea NoPassante e Rete Sovranità Alimentare e promosso da decine di organizzazioni, collettivi, gruppi e comitati bolognesi, si snoderà lungo un itinerario … Continua la lettura di CONVERGERE PER INSORGERE:→
I Cobas scuola e la FLC CGIL hanno proclamato lo stato di agitazione di tutto il personale dell’Istituto Aldrovandi Rubbiani su richiesta dei propri rappresentanti eletti nella RSU di istituto.Dopo l’ultimo incontro con la dirigenza, svoltosi il 6 ottobre 2022, si è preso atto che, nonostante i numerosi tentativi di ricomposizione dei conflitti, la controparte rimane ferma sulle sue scelte fornendo motivazioni del tutto insoddisfacenti del proprio operato, … Continua la lettura di PROCLAMATO LO STATO DI AGITAZIONE DI TUTTO IL PERSONALE SCOLASTICO DELL’IPSAS ALDROVANDI-RUBBIANI DI BOLOGNA→
Il 23 settembre i COBAS, come nelle precedenti occasioni, parteciperanno alla mobilitazione indetta a livello internazionale da Fridays for Future. Prendiamo atto che nonostante sull’onda delle giornate internazionali di lotta, come quelle del prossimo 23 e di quelle che le hanno precedute, negli ultimi anni si è parlato molto di “transizione ecologica” e/o “transizione energetica”, nulla è stato fatto in concreto. L’attuale situazione di guerra ha fornito l’occasione … Continua la lettura di Verso la mobilitazione sul clima e l’ambiente del 23 settembre→
Giuliano De Seta, 18 anni studente di Portogruaro, è morto pochi giorni fa a Noventa di Piave (VE), colpito da una lastra di metallo. Come scrivono i giornali: “era impegnato in un’esperienza sul campo che gli avrebbe permesso di acquisire i crediti per il diploma”. Dopo Lorenzo a gennaio e Giuseppe a febbraio, quante altre morti dovranno esserci prima dell’abolizione dei PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro), utili solo … Continua la lettura di A scuola si studia, non si può morire per l’Alternanza Scuola Lavoro→
aggiornato il 24.10 (segui su facebook) Per iscriversi al convegno presso l’ Istituto Alberghetti di Imola del 17.11 cliccare qui aggiornato il 4.10.22 Il Cesp di Bologna organizza il convegno nazionale in presenza presso IIS Aldini Valeriani – Via S. Bassanelli 9, BOLOGNA giovedì 20 ottobre 2022 ore 8.30 – 14 rivolto a tutto il personale scolastico. 8.30-9.00 Iscrizioni e registrazione Introduzione e presentazione del Convegno Alessandro Palmi, … Continua la lettura di CONVEGNO CESP SCUOLA: L’EDUCAZIONE AMBIENTALE OLTRE LO SVILUPPO SOSTENIBILE, Educare ai conflitti ambientali→
Nuovo reclutamento, formazione incentivata e docente “stabilmente incentivato”. Il Governo Draghi ha ipotecato pesantemente il futuro della scuola pubblica: la Legge 79 prevede un percorso ad ostacoli per la formazione ai fini dell’immissione in ruolo e la formazione incentivata per i docenti di ruolo; l’art. 38 del Decreto Aiuti, emendato in sede di conversione al Senato, completa l’opera con la previsione del docente stabilmente incentivato. La formazione per … Continua la lettura di Competizione individuale, gerarchia e didattica di regime.→
Condividiamo quanto emerso dall’incontro avvenuto giovedì 11 agosto con il dirigente dell’Ufficio V – ambito territoriale di Bologna, dott. Panzardi e con la dott.ssa Agnini in relazione alle procedure di assegnazione degli incarichi a tempo determinato da GPS, alle procedure di immissioni in ruolo da concorsi ordinari e straordinari e in generale all’avvio dell’a.s. 2022-2023. Con amarezza riscontriamo che le informazioni che seguono le abbiamo ottenute nonostante l’ostruzionismo … Continua la lettura di Incarichi da GPS, immissioni in ruolo e procedure per l’avvio dell’a.s. 2022-2023→
Finalmente si è conclusa positivamente una complicata vicenda che ha visto protagonista un Istituto comprensivo di Marsala (TP) e una docente disabile difesa dall’avv.ta Mariachiara Garacci. La collega, soggetto invalido e anche disabile (art. 3, comma 3, l. n. 104/1992), era stata ingiustamente licenziata perché, a seguito del parere del medico competente durante l’emergenza Covid era stata originariamente considerata “NON IDONEO alla mansione specifica PERMANENTEMENTE. SOGGETTO FRAGILE: utilizzare i … Continua la lettura di Il tribunale di Marsala annulla il licenziamento di una docente disabile→
La tragica morte della professoressa Cloe Bianco rappresenta il drammatico punto di arrivo di una triste vicenda che ha inizio nel 2015, quando la docente decise di entrare in classe con gli abiti che corrispondevano alla sua identità di genere femminile e di farsi chiamare col nuovo nome che aveva scelto per sé e che chiedeva agli altri di riconoscere e rispettare. Purtroppo questo suo atto di autodeterminazione … Continua la lettura di Per Cloe Bianco: quando il rispetto delle identità è questione di vita o di morte→
22.6.2022 Il Ministero dell’Istruzione dovrà organizzare prove suppletive per chi, assente per Covid, non ha potuto partecipare alla prova scritta del concorso ordinario. Lo ha deciso il TAR Lazio (Sezione Terza Bis, Ordinanza N. 03582/2022 REG.PROV.CAU. N. 05056/2022 REG.RIC., Pubblicata il 07/06/2022) accogliendo un ricorso dei Cobas Scuola. In effetti, l’art. 11 comma 2 del Decreto n. 499, pubblicato sulla GU n. 34 del 28 aprile, dispone che … Continua la lettura di Vittoria Cobas: prove suppletive per chi non ha potuto partecipare alla prova scritta del concorso ordinario→
PRESIDIO DEL 22 GIUGNO A ROMA Apprendiamo con allarme della diffusione della bozza di DDL del 28 aprile “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata di cui al 3° comma dell’art. 116 della Cost.” e della volontà della Ministra per gli Affari regionali e le Autonomie, Maria Stella Gelmini, di approvare il DDL entro l’estate. La bozza si compone di 5 articoli, il primo dei quali definisce i principi generali … Continua la lettura di AUTONOMIA DIFFERENZIATA AL RUSH FINALE?→
In questo canale puoi trovare tutte le informazioni per partecipare attivamente alla costruzione* foglio excel dove segnare la tua partecipazione* cartella drive con i materiali da diffondere, ovunque tu sia!* aggiornamenti quotidiani sugli Appuntmentihttps://t.me/OrganizziamociNoBase In questo canale puoi trovare* notizie e aggiornamenti* appuntamenti pubblici* rassegna stampadel Movimento NO BASE.https://t.me/NoBaseNEWS Invitiamo chiunque si senta parte di questa lotta e voglia partecipare con noi a questa giornata a mandarci la … Continua la lettura di Nessuna Base per nessuna guerra. Manifestazione nazionale a Coltano, villa medicea→
Il 17 maggio ricorre la Giornata internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia, una giornata che dovrebbe essere di lotta e di impegno per contrastare i pregiudizi, le discriminazioni, le violenze di cui sono ancora vittime le persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, queer e intersex, perché non si conformano alle norme sociali di genere, rigidamente binarie e imposte da una cultura in cui risultano ancora … Continua la lettura di Non basta una circolare per lottare contro l’omolesbobitransfobia a scuola→
Venerdì 3 giugno 2022 alle ore 18.30 presso la Libreria Modo Infoshop, via Mascarella 24/b, Bologna ci sarà la Presentazione del numero 57 della rivista «Zapruder» “Pierino torna a scuola. L’istruzione secondaria negli anni ottanta” in collaborazione con Cesp-Centro Studi per la Scuola Pubblica, sede di Bologna.
La situazione del precariato nella scuola presenta elementi di criticità sempre maggiori e appare lontana da una possibile soluzione. Stando alle stime più prudenti, l’anno scolastico in corso si è aperto con 150.000 supplenze annuali a cui vanno aggiunte le varie tipologie di supplenze brevi, davvero impossibili da calcolare. Sempre più preoccupante, inoltre, la difficoltà che già da qualche anno si riscontra nel trovare supplenti provvisti del titolo … Continua la lettura di Precariato e reclutamento→
In coda al primo Pride History Month Italia e in avvicinamento al 17 Maggio – IDAHOBIT – Giornata internazionale di lotta contro omobilesbotransfobia, la Rete Insegnanti Educat*LGBTQI, in collaborazione con il Centro Risorse LGBTI e il CESP, promuove un momento di riflessione e di discussione sul ruolo attivo e militante de* docenti per i diritti LGBTQI+ a partire dalla figura di Mariasilvia Spolato: insegnante, femminista, attivista del Collettivo … Continua la lettura di Incontro: Sulle tracce di Mariasilvia Spolato. Essere docenti e militanti, ieri e oggi.→
Dopo tanti decenni dal varo e dall’applicazione delle leggi fondamentali che in Italia, caso pressoché unico al mondo, hanno stabilito per ogni alunna e alunno con disabilità il diritto a frequentare le scuole comuni, per un’inveterata abitudine pregiudiziale ancora stenta a diventare pratica diffusa in tante nostre scuole un principio fondamentale che dovrebbe essere ormai assimilato: l’insegnante di sostegno ha pari dignità, pari professionalità, pari importanza nell’economia del … Continua la lettura di Vademecum contro l’utilizzo del sostegno per le supplenze: insegnanti, non tappabuchi→
Il giorno 2 MAGGIO 2022, dalle ore 17.30 alle ore 19.00, i Cobas Scuola Bologna organizzano un incontro a distanza con il proprio legale di riferimento, avv. Aleardo Lizzi, per illustrare le modalità di partecipazione al ricorso collettivo per il recupero dei 500 euro “Carta del Docente” da parte del personale precario con incarico annuale. Gli interessati possono compilare il seguente form a questo link e riceveranno il link all’indirizzo … Continua la lettura di Ricorso collettivo “Carta del Docente” per il personale precario con incarico annuale.→
In occasione dello sciopero generale della scuola del 6 maggio, qui a Bologna organizziamo un presidio in Via de’ Castagnoli 1 dalle ore 9 Lo sciopero generale dell’intera giornata del 6 maggio 2022 del personale docente, educativo ed Ata delle scuole di ogni ordine e grado é convocato per i seguenti obiettivi: Contro i quiz Invalsi e il Sistema nazionale di valutazione, che hanno effetti retroattivi negativi sulla … Continua la lettura di 6 maggio 2022 – Sciopero generale della scuola.→
Con il 31 agosto 2022 cessa la validità dell’O.M. 60/2020 che ha istituto le Graduatorie Provinciali per le Supplenze. L’Ordinanza ha suscitato da subito feroci polemiche perché ha peggiorato le norme sulle supplenze, comprimendo i diritti dei precari/e, ha modificato radicalmente le modalità di costituzione delle graduatorie e stravolto il sistema di valutazione dei titoli, privilegiando alcune modalità di formazione (dottorati) a danno di altre (master) “sponsorizzate” fino … Continua la lettura di COBAS sull’aggiornamento GPS: evitare gli errori che generano mostri!→
Chi ha già almeno 3 anni di servizio non deve dimostrare ancora qualcosa per ottenere un contratto a tempo indeterminato. OCCORRE USARE LE GPS COME SECONDO CANALE DI ASSUNZIONE, PARALLELO AI CONCORSI ORDINARI Invece, con il percorso di stabilizzazione previsto nel prossimo concorso straordinario 2022 per i docenti con almeno 3 anni di servizio, si continua a procedere nell’ottica dell’emergenza e a seguire una logica selettiva difficilmente giustificabile: … Continua la lettura di Concorso straordinario 2022: “Di doman non v’è certezza…”→
Lo stato di emergenza, deliberato dal Consiglio dei ministri il 31 gennaio 2020, terminerà il 31 marzo 2022. Come si legge nel sito del Ministero della Salute, “dal 1° aprile sarà possibile per tutti, compresi gli over 50, accedere ai luoghi di lavoro con il green pass base (vaccinazione, guarigione, test). Dal 1° maggio l’obbligo di green pass verrà eliminato”. Ma i docenti non vaccinati o vaccinati senza terza dose, i guariti … Continua la lettura di No all’accanimento contro i docenti sospesi!→
Venerdì 25 marzo sarà il prossimo ” sciopero globale per il clima” indicato da FFF con le motivazioni “non c’è più tempo, il punto di non ritorno è più vicino e la politica continua a fare come fosse niente: alza la voce, facciamo rumore, più delle bombe e delle catastrofi ambientali”. La Confederazione Cobas aderisce e partecipa a questa giornata di lotta, rilanciando l’urgenza della convergenza tra le … Continua la lettura di Aderiamo il 25 marzo allo “sciopero globale per il clima”→
La Campagna Per il Clima Fuori dal Fossile sta promuovendo una petizione contro la speculazione di governo e multinazionali sul prezzo del gas in bolletta e per una transizione a fonti energetiche pulite e svincolate dalle logiche imperiali che hanno riportato la guerra in Europa. Noi la porteremo venerdì 25 in piazza durante lo sciopero globale per il clima. Vi chiediamo di diffondere la petizione online e di … Continua la lettura di Petizione “BOLLETTE ECOLOGICHE, GIUSTE, LEGGERE!”→
Diamo massima diffusione alla manifestazione di Fridays For Future. Invitiamo tutte/i a parteciparvi. Per l’occasione porteremo anche la petizione “Bollette ecologiche, giuste, leggere” della Campagna “Per il clima fuori dal fossile” https://fuoridalfossile.wordpress.com/2022/02/24/petizione-bollette-ecologiche-giuste-leggere%ef%bf%bc/ FRIDAYS FOR FUTURE – BOLOGNA25 MARZO, SCIOPERO GLOBALE PER IL CLIMA⠀Scendiamo ancora in piazza, in centinaia di città del mondo, per chiedere un’unica cosa: azioni urgenti per fermare la #crisiclimatica.Non ci fermeremo finché non le avremo ottenute.⠀#PeopleNotProfit è … Continua la lettura di Bologna 25 marzo 2022 Fridays For Future→
La CONFEDERAZIONE COBAS aderisce e partecipa alla manifestazione del 26 Marzo 2022 che conclude “l’INSORGIAMO TOUR”, promosso dal Collettivo di Fabbrica GKN. Una manifestazione che non è solo una dimostrazione di solidarietà nei confronti di una vertenza che ha visto protagonisti i lavoratori e le lavoratrici di questa fabbrica fiorentina, ma è parte di un percorso di costruzione di relazioni tra lotte, vertenze e aspirazioni. La manifestazione del … Continua la lettura di 25/26 MARZO Per il Clima, Contro la Guerra, Per il nostro futuro. I COBAS A FIRENZE→
Condanniamo l’invasione dell’Ucraina scatenata da Putin e chiediamo l’immediato “cessate il fuoco”, il ritiro delle truppe russe e l’apertura delle trattative per una pace duratura. E condanniamo anche la messa in allerta dell’arsenale nucleare russo e l’attacco alla centrale nucleare ucraina, con il rischio concreto di una catastrofe umanitaria e ambientale Manifestiamo la nostra solidarietà al popolo ucraino aggredito e siamo al fianco di quella parte del popolo … Continua la lettura di Fermiamo la guerra , fuori le truppe russe dall’Ucraina→
Alcuni link della manifestazione di ieri. https://www.facebook.com/2845166969042514/posts/3901794240046443/?d=n https://fuoridalfossile.wordpress.com/2022/03/13/blitz-del-ministro-cingoleni-a-ravenna/ https://www.rainews.it/tgr/emiliaromagna/video/2022/03/stop-alle-fossili-ambientalisti-in-piazza-a-ravenna-00b5b11d-526e-4a5d-a9f3-ecbcaea8bd87.html Per condividere questo articolo:
Sosteniamo il presidio della campagna “Per il clima fuori dal Fossile” perché condividiamo l’idea che la dipendenza dalle energie fossili sia una delle cause principali del conflitto in corso. L’attuale Ministro Cingolani, invece, sta giocando nell’interesse dell’ENI a rimandare all’infinito la necessaria transizione energetica alle rinnovabili. Se volete partecipare, scriveteci a cobasbol@gmail.com https://www.facebook.com/events/1107703086682462?ref=newsfeed Presidio Ravenna contro Cingolani ed ENI Ravenna. La Campagna “Per il Clima – Fuori dal … Continua la lettura di Campagna Fuori dal fossile – Presidio Ravenna contro Cingolani ed ENI – 12 marzo ore 11→
Mobilitiamoci per contrastare lo sfruttamento e la precarietà, per affermare il diritto al reddito universale di autodeterminazione e per la difesa della scuola pubblica. Nelle nostre lotte è indispensabile tenere conto del punto di vista di genere, a partire dal riconoscimento della divisione sessuale del lavoro e dell’imposizione alle donne del lavoro di riproduzione e di cura, nodi fondanti dell’organizzazione capitalistica patriarcale, lavoro ulteriormente aggravato negli ultimi due … Continua la lettura di ADERIAMO ALLO SCIOPERO FEMMINISTA E TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO→
Docenti dal 28 febbraio al 15 marzo 2022. Personale ATA dal 9 al 25 marzo 2022. Personale educativo dal 1° al 21 marzo 2022. Le domande si presenteranno tramite Istanze online. Per ulteriori info Per condividere questo articolo:
L’autocrate Putin ha deciso di intervenire militarmente in Ucraina, usando l’alibi del sostegno alle due autoproclamatesi repubbliche indipendenti di Donetsk e Lugansk, rischiando di trascinare in un conflitto incontrollabile l’intera Europa: un’operazione militare non giustificabile, nonostante l’obiettivo dichiarato sia la protezione della popolazione russofona dalle bande neonaziste, e che di fatto si manifesta come un tassello dell’espansionismo grande-russo con mire imperiali. Le dichiarazioni di Putin sono chiarissime:1) “l’Ucraina … Continua la lettura di LA GUERRA NEL CUORE DELL’EUROPA→
In un momento in cui le misure anti-Covid19 si stanno allentando, le disposizioni del governo sulla gestione dei casi positivi a scuola e l’introduzione del Green pass rafforzato stanno comportando una forte compressione del diritto all’istruzione degli studenti e delle studentesse che si trovano nella condizione di non essere vaccinati/e, o in altre situazioni intermedie determinate dall’intrico burocratico in materia. Pur ritenendo che l’accesso ai vaccini e la … Continua la lettura di Vogliamo di nuovo una Scuola che accoglie→
Non è passato un mese dalla morte di Lorenzo Parelli, lo studente friulano scomparso a gennaio per un incidente occorsogli mentre svolgeva uno stage in fabbrica, e lo strazio si ripete. Un altro studente, sedicenne, Giuseppe Lenoci di Monte Urano (Fermo), paga con la vita la scellerata scelta politica di allontanare gli studenti dalle aule per renderli manovalanza gratuita al servizio di imprese pubbliche e, soprattutto, private. Giuseppe, … Continua la lettura di I COBAS E LE MOBILITAZIONI STUDENTESCHE: FERMIAMO LE MORTI DA STAGE!→
L’ 8 febbraio alle 18 ci sarà un incontro per le prossime elezioni RSU, può essere utile soprattutto per chi ha intenzione di candidarsi per la prima volta: DAI FORZA AI COBAS, DIFENDI I TUOI DIRITTI NELLA SCUOLA PUBBLICA Il link zoom è https://us02web.zoom.us/j/84965244895?pwd=VUNkdmtROVkybzJFdUc4cTV1QWgrZz09 E’ possibile seguire l’evento anche dalla pagina facebook Cobas Scuola. Per condividere questo articolo:
E’ il programma di un Convegno che stanno organizzando le maestre/i dell’Istituto Comprensivo 5 di Bologna, in cui sono attivi anche nostri iscritti/e. E’ sulla scuola a Tempo pieno, non come semplice apertura a 40 ore, ma come modello scolastico con le compresenze e con una didattica dai tempi distesi, attenzione alle educazioni, alla socializzazione, al lavoro cooperativo… Sarà il 5 marzo dalle 9 alle 12.30 . Si … Continua la lettura di Come sta la scuola a tempo pieno?, 5 marzo h 9-12.30→
01 febbraio 2022 Per partecipare alla presentazione delle liste nella tua scuola entro il 25 febbraio usa i soliti contatti in intestazione. Da più di vent’anni nelle scuole sono state introdotte le rappresentanze sindacali unitarie elette da docenti e Ata, titolari delle relazioni sindacali al livello delle singole scuole, così come avviene nel privato a livello aziendale. Esse sono dunque un effetto del processo di trasformazione delle scuole … Continua la lettura di ALCUNE BUONE RAGIONI PER PRESENTARE LISTE COBAS ALLE ELEZIONI DELLE RSU →
Negli ultimi due anni, in diverse scuole italiane, ad esempio nei Licei “Cornaro” di Padova, “Russoli” di Pisa, “Marco Polo” di Venezia, “Ripetta” di Roma, “Buonarroti” di Latina, “Siciliani” di Lecce, nell’Istituto Comprensivo “Foligno 1”, nell’Istituto Tecnico “Cerboni” di Portoferraio, è stato adottato, attraverso una delibera dei rispettivi Consigli di Istituto, un regolamento per l’attivazione e la gestione della carriera alias. La carriera alias è un atto che muove dal principio … Continua la lettura di Carriera alias, COBAS: “uno strumento di riconoscimento e rispetto”→
I Cobas Scuola, in coincidenza con le manifestazioni indette dalle organizzazioni studentesche, per protestare contro la morte sul lavoro in azienda dello studente Lorenzo Parelli,indicono per il 28 gennaio 2022 uno sciopero dell’intera giornata per il personale Docente, Educativo e ATA delle scuole secondarie di secondo grado. sui seguenti obiettivi: 1) sospensione immediata di tutti i percorsi di scuola lavoro nell’anno in corso; 2) abolizione del PCTO nelle scuole e revisione dei … Continua la lettura di Di scuola-lavoro non si può morire→
Riceviamo e volentieri invitiamo a Assemblea web 26 gennaio, ore 17:30 AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA, BOLLETTE, LAVORO, SALUTE, DEMOCRAZIA Costruiamo e proponiamo soluzioni dal basso da condividere ed applicare nella realtà per uscire dal fossile. Cambiare la realtà opprimente che viviamo e smontare le narrazioni tossiche che portano all’inazione. Salvare il pianeta e noi stessi dal modello estrattivista delle grandi opere inutili e dannose è urgente e necessario.Ma non basta riunirsi, opporsi con … Continua la lettura di Per il clima Fuori dal fossile→
La scuola primaria è in affanno. Le fatiche della pandemia si aggiungono alla scarsa cura posta dagli ultimi governi, incapaci di valorizzare una storia di grande qualità. Il personale opera sempre più spesso con risorse insufficienti e si trova a dover garantire con il proprio impegno un diritto allo studio a rischio. Per discutere dei molteplici aspetti di questa situazione abbiamo deciso di organizzare la Assemblea sindacale regionale … Continua la lettura di Assemblea sindacale della scuola primaria regionale a distanza Giovedì 20 gennaio dalle 17.30 alle 19.30→
12/01/2022 Il “governo dei migliori”, di fronte all’esponenziale aumento dei contagi delle ultime settimane, alla crescente e insostenibile pressione sul sistema sanitario, all’allarme sul peggioramento della situazione che – assicurano gli esperti – ci attende nei prossimi giorni, alza le spalle e tira dritto: la scuola può ripartire “in presenza e in sicurezza”, secondo la formula, propagandistica e beffarda, con cui ha accompagnato il suo “non fare” per … Continua la lettura di Nel terzo anno di pandemia la scuola continua a pagare. Quello che il Governo non ha fatto e le richieste dei Cobas→
Lunedì 17 gennaio 2022 il CESP – Centro Studi per la Scuola Pubblica e GAY HELP LINE organizzano a Roma il Corso di formazione per il personale della scuola Liberi di… conoscere e riconoscere le differenze. Tuttə a scuola: come educarci all’inclusione“. In allegato trovate la locandina con tutte le informazioni. Il corso prevede un limite massimo di 40 partecipanti. Per condividere questo articolo:
La nostra manifestazione del 15 sarà un punto di arrivo e, al contempo, la base per la ripartenza delle lotte contro l’Autonomia regionale differenziata e per l’attuazione della Costituzione che faremo nel 2022, nel quadro politico che verrà a determinarsi dopo l’approvazione della Legge di Bilancio 2022 e le vicende che porteranno all’elezione del nuovo Capo dello Stato. Per questi motivi chiediamo a tutti voi la massima partecipazione … Continua la lettura di 15 dicembre 2021, presidio in regione per la petizione contro la richiesta di Autonomia della giunta.→
Video degli interventi dello sciopero del 10 dicembre a Bologna e alcune foto. Grazie a tutti i contributi pervenuti, al sostegno e alla partecipazione. Per condividere questo articolo:
Venerdì 10 Dicembre alle ore 17.00 presso il Centro sociale CostaArena, in via Azzo Gardino, 48 organizziamo un incontro per supportare anche nella nostra città la campagna “Per il clima/Fuori dal fossile.”Una campagna nata tre anni fa dalla convergenza di associazioni e movimenti presenti in tutta Italia e che nel rispetto delle reciproche specificità si concentra verso due obiettivi comuni: la messa in questione del sistema e del … Continua la lettura di Per il clima fuori dal fossile: 10 dicembre alle 17→
Come i governi precedenti, anche l’esecutivo Draghi, nonostante l’enorme disponibilità di fondi europei, prosegue, con il PNRR e la legge di bilancio, nell’attacco al diritto all’istruzione e ai lavoratori/trici della scuola, visto che i provvedimenti sono caratterizzati da: proposte salariali per il rinnovo del contratto (scaduto nel 2018) ridicole e offensive, come nel caso del premio per la “dedizione al lavoro”, che ricorda le campagne del ventennio; nessuna … Continua la lettura di 10 dicembre Sciopero generale della Scuola con manifestazioni locali→
“Dal 15 dicembre 2021, l’obbligo vaccinale si applica anche alle seguenti categorie di personale: a) al personale scolastico del sistema nazionale di istruzione, delle scuole non paritarie, dei servizi educativi per l’infanzia, dei centri provinciali per l’istruzione degli adulti, dei sistemi regionali di istruzione e formazione professionale, dei sistemi regionali che realizzano i percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore”, così il CdM del 24 novembre. La stragrande … Continua la lettura di NO all’obbligo vaccinale nella scuola, SI’ alla campagna di vaccinazione→
Giornata nazionale di protesta contro le misure economiche del governo Draghi, contro licenziamenti, privatizzazioni, delocalizzazioni e carovita.Cortei regionali nelle principali città: la libertà di manifestare è un diritto democratico non negoziabile VIDEO https://www.facebook.com/cobasscuola/videos/1058763328252501 La legge di bilancio per il 2022 dedica alcuni articoli alla scuola. CONTRATTI COVID: si prevede la possibilità di prolungare fino al termine delle lezioni i contratti COVID, ma solo per i docenti; non sono … Continua la lettura di UNA LEGGE DI BILANCIO OFFENSIVA PER IL MONDO DELLA SCUOLA – Verso il 4 dicembre NO DRAGHI DAY→
Vademecum contro l’utilizzo illegittimo del sostegno per le supplenzehttp://www.cobas-scuola-pisa.it/insegnanti-non…/ Rivolgiti alla nostra sede di Bologna per ritirare la tua copia cartaceaSempre più spesso la nostra organizzazione sindacale riceve segnalazioni di utilizzo illegittimo di docenti di sostegno di ogni ordine e grado. Considerato alla stregua di tappabuchi nelle mani del dirigente scolastico, il personale su sostegno viene infatti puntualmente impiegato per sostituzioni in caso di assenza momentanea o prolungata … Continua la lettura di Insegnanti, non tappabuchi→
L’Italia è l’unico paese europeo in cui i salari sono diminuiti dal 1990 ad oggi……aggiungiamo che talvolta lo stipendio al personale della scuola neanche arriva –> https://www.tecnicadellascuola.it/precari-supplenze-brevi… VERSO IL 4 DICEMBRE, NO DRAGHI DAYGiornata nazionale di protesta contro le misure economiche del governo Draghi, contro licenziamenti, privatizzazioni, delocalizzazioni e carovita. Per condividere questo articolo:
Dopo il successo dello scorso anno, sono ricominciati i Seminari del CESP, organismo autorizzato dal Ministero dell’Istruzione per l’aggiornamento e la formazione del personale scolastico. La partecipazione ai Seminari del CESP è gratuita e aperta a tutti, ATA e docenti, precari e non.Il calendario e i temi degli incontri sono visibili nella locandina allegata.Per iscriversi occorre compilare il seguente modulo: https://forms.gle/Et48qzs4NcHaUsjQ7 ATTENZIONE I seminari sono on line, ma … Continua la lettura di Seminari del Cesp→
Riportiamo dall’evento degli organizzatori Com’è che la scuola è diventata un coacervo burocratico di “rendicontazioni”, “evidenze”, “certificazioni”, “progetti”, una palude di scartoffie per i lavoratori e una macchina ansiogena di misurazione continua delle competenze per gli studenti? Ad anni dall’ingresso della valutazione standardizzata dell’istituto INVALSI, con l’ulteriore innovazione della valutazione per competenze, quali sono gli effetti di questi cambiamenti?E ancora, perché il mantra dei politici continua da anni … Continua la lettura di Addestrati come e a che cosa? Ne parliamo con Rete Bessa→
VIDEO https://www.facebook.com/cobasscuola/videos/320835533187877 4 dicembre No Draghi Day – Giornata nazionale di protesta contro le misure economiche del governo Draghi, contro licenziamenti, privatizzazioni, delocalizzazioni e carovita.Cortei regionali nelle principali città: la libertà di manifestare è un diritto democratico non negoziabileLa Legge di Bilancio prodotta dal governo Draghi conferma il nuovo e pesante attacco allecondizioni di vita deisettori sociali più deboli del paese mentre stanzia ulteriori risorse per le grandiimprese … Continua la lettura di APPELLO DEL SINDACALISMO DI BASE E CONFLITTUALE: 4 dicembre No Draghi Day→
“Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa” (articolo 36 della Costituzione).Il diritto ad una adeguata retribuzione è dunque garantito dalla Costituzione indipendentemente dalla tipologia di contratto, e non è un optional dipendente dagli umori ministeriali.Il Ministero dell’Istruzione è in ritardo di mesi col pagamento … Continua la lettura di A scuola senza stipendio per docenti e ATA, la sede Cobas Scuola di Bologna offre consulenza legale→
https://www.tecnicadellascuola.it/lettera-dei-4-docenti… Da quando è iniziata la pandemia ci siano sempre battuti perché le scuole fossero le ultime a chiudere: i nostri studenti, costretti alla DAD, troppo hanno perso sia in termini di apprendimenti che di socialità. Nell’ultimo anno siamo arrivati all’assurdo: i ragazzi potevano andare praticamente ovunque tranne che a scuola. Abbiamo gridato nelle piazze che il governo doveva fare cose concrete e cioè ridurre i parametri del … Continua la lettura di Lettera dei 4 docenti COBAS sospesi per non aver presentato il Green Pass a scuola→
dal link https://www.facebook.com/events/913617149270966 𝐋𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐬𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐭𝐞𝐫 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐝𝐥 𝐙𝐚𝐧, 𝐟𝐚𝐫𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐨𝐥𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐛𝐚𝐥𝐢 𝐢𝐫𝐫𝐢𝐜𝐞𝐯𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢, 𝐜𝐢 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚, 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐢𝐧 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐩𝐚𝐞𝐬𝐞, 𝐚𝐥 𝐠𝐫𝐢𝐝𝐨 𝐌𝐎𝐋𝐓𝐎𝐏𝐈𝐔𝐃𝐈𝐙𝐀𝐍!𝐈𝐥 𝟐𝟕 𝐎𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟏 𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭* 𝐭𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐟𝐟𝐨𝐬𝐬𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐋𝐞𝐠𝐠𝐞 𝐙𝐚𝐧. Atto inaspettato, quanto sospetto e preventivato, è stato espressione dell’𝐨𝐦𝐨𝐥𝐞𝐬𝐛𝐨𝐛𝐢𝐭𝐫𝐚𝐧𝐬𝐟𝐨𝐛𝐢𝐚 diffusa in questo Paese. Non solo, dimostra ancora una volta quanto la 𝐯𝐢𝐨𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 sia intrinseca al nostro … Continua la lettura di MOLTOPIUDIZAN – RIVOLTA PRIDE! Aderiamo al presidio e invitiamo a partecipare→
Cobas Scuola Grosseto organizza questo webinar per i neo assunti/e https://www.facebook.com/288144094725631/posts/1818292521710773/?sfnsn=scwspwa Per condividere questo articolo:
Cobas Scuola 26/10/2021 16:21 SABATO 30 OTTOBRE (ore 15) A ROMA, PORTA SAN PAOLO/PIRAMIDE, INSIEME CONTRO I SIGNORI DEL MONDO Il 30 e 31 ottobre si riuniranno a Roma i governi del G20, ossia dei 20 Paesi che rappresentano i due terzi del commercio planetario, l’80% del PIL mondiale ma anche il 75% delle emissioni di gas serra globali. In quella sede i rappresentanti di soli 20 Paesi … Continua la lettura di VOI G20, NOI IL FUTURO→
Senza la base scordatevi le altezze
Questo sito utilizza i cookies
I cookies sono piccoli frammenti di testo inviati dal tuo web browser da un sito da te visitato. Un file cookie viene conservato nel tuo web browser e ci permette di riconoscerti e ricordare le tue preferenze. Cliccando su accetto o continuando ad utilizzare il sito acconsenti al nostro uso dei cookies.Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.