Temi e campagne

Per scorrere gli ultimi articoli del blog clicca qui.
Per partecipare attivamente scrivici un'email, iscriviti ai Cobas, iscriviti alla newsletter, partecipa agli incontri, partecipa alle riunioni, organizza un'assemblea nella tua scuola, partecipa alla RSU.

Le tematiche principalmente affrontate negli ultimi anni, in riunioni, assemblee, convegni e consulenze riguardano le seguenti sezioni:

Precariato

Tematiche LGBTQI +

Tematiche LGBTQI + laboratori , pubblicazioni, organizzazione e partecipazione a convegni per avviare studenti e personale scolastico alla conoscenza di strumenti didattici e procedure amministrative volte a attivare educazioni differenti per una società plurale. Scrivici qui per iscriverti al gruppo di lavoro.

Bastastress

Bastastress è una campagna avviata dai Cobas scuola Bologna volta a sensibilizzare e far emergere le problematiche relative allo stress e al burnout del personale scolastico, con lo scopo di elaborare soluzioni e ottenere risposte che ci consentano di riappropriarci di quella dimensione di collegialità connessa, attiva e resiliente. Scrivici qui per iscriverti al gruppo di lavoro.

Libertà di insegnamento

Crediamo che da ormai troppi anni ci sia una pressione molto forte portata nei Collegi dai presidi per uniformare l’attività didattica, ti invitiamo ad agire, utilizzando lo strumento perfettamente legale dell’opzione di minoranza e a diffondere questo strumento tra le e i tuoi colleghi. Scrivici qui per iscriverti al gruppo di lavoro.

Capitalocene

Capitalocene, per costruire un discorso contro egemonico sull’educazione ambientale, rispetto ai paradigmi del conservazionismo, della scelta razionale e dello sviluppo sostenibile. Ampliare la riflessione sul ruolo della scuola nel promuovere atteggiamenti critici , proattivi e consapevoli anche nell’ambito dell’educazione civica attraverso organizzazione e partecipazione a convegni, presentazioni di libri, discussioni e assemblee cittadine. Scrivici qui per iscriverti al gruppo di lavoro.

Autonomia differenziata: No grazie!

Raccogliamo informazioni e attività per contrastare l’autonomia differenziata.


Materiali vademecum appunti

  • TITOLI DI ACCESSO DOCENTI
    Per poter partecipare ai concorsi o iscriversi alle graduatorie scolastiche sono richiesti determinati titoli di accesso. (Qui la pagina del MIM relativa ai titoli di accesso https://www.miur.gov.it/titoli-di-accesso). SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I e II GRADO I requisiti di base richiesti in tutte le procedure che riguardano la scuola secondaria sono contenuti in … Leggi tutto
  • Zapruder 57: Pierino torna a scuola. L’istruzione secondaria negli anni ottanta
    Venerdì 3 giugno 2022 alle ore 18.30 presso la Libreria Modo Infoshop, via Mascarella 24/b, Bologna ci sarà la Presentazione del numero 57 della rivista «Zapruder» “Pierino torna a scuola. L’istruzione secondaria negli anni ottanta” in collaborazione con Cesp-Centro Studi per la Scuola Pubblica, sede di Bologna.
  • Vademecum contro l’utilizzo del sostegno per le supplenze: insegnanti, non tappabuchi
    Dopo tanti decenni dal varo e dall’applicazione delle leggi fondamentali che in Italia, caso pressoché unico al mondo, hanno stabilito per ogni alunna e alunno con disabilità il diritto a frequentare le scuole comuni, per un’inveterata abitudine pregiudiziale ancora stenta a diventare pratica diffusa in tante nostre scuole un principio fondamentale che dovrebbe essere ormai … Leggi tutto
  • ALCUNE BUONE RAGIONI PER PRESENTARE LISTE COBAS ALLE ELEZIONI DELLE RSU  
    01 febbraio 2022 Per partecipare alla presentazione delle liste nella tua scuola entro il 25 febbraio usa i soliti contatti in intestazione. Da più di vent’anni nelle scuole sono state introdotte le rappresentanze sindacali unitarie elette da docenti e Ata, titolari delle relazioni sindacali al livello delle singole scuole, così come avviene nel privato a … Leggi tutto
  • 10 dicembre 2021 una giornata di sciopero e rivendicazioni
    Video degli interventi dello sciopero del 10 dicembre a Bologna e alcune foto. Grazie a tutti i contributi pervenuti, al sostegno e alla partecipazione. Per condividere questo articolo:

Categorie degli articoli pubblicati