17 gennaio, Roma. Convegno Cesp “Liberi di… conoscere e riconoscere le differenze. Tuttə a scuola: come educarci all’inclusione”

Lunedì 17 gennaio 2022 il CESP – Centro Studi per la Scuola Pubblica e GAY HELP LINE organizzano a Roma il Corso di formazione per il personale della scuola Liberi di… conoscere e riconoscere le differenze. Tuttə a scuola: come educarci all’inclusione“. In allegato trovate la locandina con tutte le informazioni. Il corso prevede un limite massimo di 40 partecipanti.

15 dicembre 2021, presidio in regione per la petizione contro la richiesta di Autonomia della giunta.

La nostra manifestazione del 15 sarà un punto di arrivo e, al contempo, la base per la ripartenza delle lotte contro l’Autonomia regionale differenziata e per l’attuazione della Costituzione che faremo nel 2022, nel quadro politico che verrà a determinarsi dopo l’approvazione della Legge di Bilancio 2022 e le vicende che porteranno all’elezione del nuovo Capo dello Stato.

Per questi motivi chiediamo a tutti voi la massima partecipazione e presenza al presidio e la massima diffusione possibile, oltre ad un ennesimo sforzo a diffondere il link per la firma on line della Petizione Popolare (di seguito riportato) e a riempire un modulo di firme (in allegato) da consegnare prima o durante il presidio.

La nostra lotta contro lo sciagurato progetto di autonomia differenziata – che divide il Paese ed  aumenta le diseguaglianze dando diritti diversi a seconda del luogo di residenza – non finisce certo il 15 dicembre.

info: comitato.er.cad@gmail.com

link petizione on line: https://forms.gle/uD7j4GQCvRjUJ1T2A
evento FB: https://www.facebook.com/noademiliaromagna/photos/a.115616970331628/353558983204091/

pagina FB: https://www.facebook.com/noademiliaromagna

Comitato regionale Emilia Romagna NO AD

Per il clima fuori dal fossile: 10 dicembre alle 17

Venerdì 10 Dicembre alle ore 17.00 presso il Centro sociale CostaArena, in via Azzo Gardino, 48 organizziamo un incontro per supportare anche nella nostra città la campagna “Per il clima/Fuori dal fossile.”Una campagna nata tre anni fa dalla convergenza di associazioni e movimenti presenti in tutta Italia e che nel rispetto delle reciproche specificità si concentra verso due obiettivi comuni:

  1. la messa in questione del sistema e del modo di produzione causa dell’attuale crisi ecologica economica pandemica epocale, e per questo FUORI DAL FOSSILE;
  2. ma anche PER IL CLIMA, nel prefigurare una giusta e diversa transizione ecologica che verta sul protagonismo dei movimenti per la giustizia sociale e climatica e di quelli insorgenti che rivendicano nuovi diritti e garanzie sul terreno del lavoro.

A differenza di qualche anno fa, oggi il tema della transizione ecologica è oramai di “pubblico dominio”, spazia nella comunicazione mainstream, viene assunto dagli stessi responsabili del disastro ecologico del pianeta come dispositivo di legittimazione delle loro scelte e dei loro piani. Dietro al paravento della “transizione ecologica” si veicolano progetti e programmi che, in realtà, mantengono ben salda al centro delle strategie la salvaguardia dei profitti, gli adeguamenti necessari al sistema per sopravvivere, con il suo portato di distruzione e sfruttamento, nell’epoca della crisi climatica ed ambientale. Ma in questi anni anche la consapevolezza sociale dell’urgenza di cambiamenti radicali si è diffusa, ha preso corpo ed ha espresso una ricca molteplicità di forme di opposizione e contrasto alle politiche di devastazione ambientale e sociale.Dal loro sito https://fuoridalfossile.wordpress.com/

Parleremo con Renato De Nicola, tra i fondatori di Fuori dal fossile, dei contenuti della campagna, delle iniziative in atto e delle possibili ricadute sul nostro territorio di mega progetti quali la Rete Adriatica (Brindisi-Minerbio), o il CCS di Ravenna.

Venerdì 10 Dicembre alle ore 17.00

presso il Centro sociale CostaArena, via Azzo Gardino, 48

Se sei interessat* scrivi a cobasbol@gmail.com