Un anno intenso: bilancio iniziative 2024-25
In questo spazio raccogliamo le principali iniziative dei Cobas Scuola Bologna.
Mobilitazioni sulla scuola
- 12 ottobre 2024 a Roma, Manifestazione a favore dellə precariə
- Sciopero 31 ottobre 2025 sulla scuola con manifestazione a Bologna e Mobilitazione sulla compatibilità degli orari delle linee dei treni per Porretta con la vita di studenti e docenti.
- 8 marzo adesione e indizione allo sciopero transfemminista di Non Una Di Meno
- Sciopero 7 maggio 2025 contro le prove Invalsi e contro le Nuove Indicazioni Nazionali
Campagne sulla scuola
- Partecipazione con risultati importanti alle elezioni Rsu Valutazione nella scuola primaria: contro la controriforma del governo.
- Mobilitazione per la scuola a Tempo Pieno
- Contro la norma sul silenzio assenso del fondo Espero.
- Mobilitazione contro le Nuove Indicazioni Nazionali,
sia con documenti e iniziative proprie
- Partecipazione alla costituenda Rete scuola pubblica Bologna
- Partecipazione alla rete Bologna per la Palestina che ha promosso numerose manifestazioni e la campagna per il ritiro dei prodotti israeliani da Coop alleanza 3.0
Inoltre abbiamo partecipato e contribuito alle mobilitazioni generali
- Contro il cambiamento climatico qui qui qui qui qui
- Contro il genocidio a Gaza e a fianco del popolo palestinese:
- 13 ottobre 2024 in piazza
- Sostegno all’appello per il cessate il fuoco
- Contro il Decreto sicurezza
- Abbiamo sostenuto la partecipazione ai Referendum del 5 giugno.
- 14 febbraio 2025, partecipazione all’Assemblea cittadina contro il rincaro dei biglietti Tper.

Iniziative del Cesp – Centro Studi per la Scuola Pubblica
Organizzazione di:
- 5 dicembre 2024, Convegno nazionale di aggiornamento: A scuola di guerra: La questione palestinese nei manuali scolastici in Israele e Palestina, Ist. Belluzzi, Bologna. con Jacopo Frey, Samira Alayan, Nurit Peled-Elhanan e Federica Stagni.
- 28 marzo 2025, Convegno nazionale di aggiornamento, Dimensione globale e transnazionale nella didattica della storia; in collaborazione con MemoryLab – Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Progetto di Eccellenza MUR “I territori della Memoria”; Università di Bologna. Con E. Recchi, V. Caporrella, A. Salomoni, Paolo Capuzzo, E. Zucchetti, R. La Terra Bellina, Jacopo Frey, V. Millozzi, S. Di Fresco, F. Di Sirio, G. Gabrielli, C. Buonfiglioli, O. Massari, S. Casali, M. Rook, A. Burzi, D. Mugnai.
- 11 giugno 2025, Castel San Pietro Terme.“Educare alla guerra” Quando la società si militarizza cosa succede alla scuola? Con Antonio Mazzeo, E. Caroli, G. Gabrielli.
- Nascita dei podcast del Cesp Bologna . Pubblicati su Spotify e ascoltabili attraverso il sito www.cespbo.it i podcast del convegno “Uso pubblico e politico della storia: cantieri della memoria europea” del 12 aprile 2024. Interventi di J. Frey; D. Conti; T. Rovatti; E. Monicelli; Alessandro Portelli; F. Focardi; A. Salomoni.
Partecipazione a
- 17 Novembre 2024 Verona, partecipazione al convegno Cesp Dalla parte dell’educazione di genere con Elena Giannini Belotti,
- 17 marzo 2025 relazioni al convegno Cesp Lavorare a scuola: quali sfide per il personale LGBTQI+ a Roma
- Il 13 giugno il CESP di Bologna è intervenuto all’iniziativa organizzata dall’Università di Bologna: Decolonizzare la scuola. Formare cittadini globali, tra nuove cittadinanze e spinte identitarie. III Convegno PRIN 2022 Global Civic Education.
- Il 15 giugno2025 partecipazione alla Tavola rotonda sulla scuola Le Nuove Indicazioni Nazionali e l’attacco alla scuola pubblica, all’interno de Una Pianura di Libri, presso la Nuova Casa del popolo di Ponticelli.
Altre attività
- I Cobas scuola Bologna hanno avviato e sostengono la campagna Bastastress volta a sensibilizzare e far emergere le problematiche relative allo stress e al burnout del personale scolastico.
- Quest’anno è stato organizzato il gruppo d’incontro Acero, strumento esperienziale di condivisione, che consente di sviluppare il cambiamento e la crescita personale attraverso l’interscambio con persone che condividono la stessa tipologia di contesto lavorativo.
- Ogni anno viene organizzato per le iscritte e gli iscritti il Corso di Autodifesa: una serie di incontri in cui affrontare le principali problematiche legate al lavoro quotidiano a scuola, prendere coscienza della loro natura e dotarsi di strumenti minimi per far valere i propri diritti.
- La sede Cesp e Cobas sostiene Quandosuonalacampanella.it, rivista della e dalla scuola, quest’anno sono usciti ad oggi 25 articoli.
- In sede è attivo il Centro di documentazione sulla scuola negli anni Settanta (CDS70), che quest’anno ha acquisito 3 nuovi fondi.
- Per le e gli iscritti sono stati organizzati i ricorsi sulla Carta docente e per il Recupero dell’anno 2013
- Cobaswap – Scambio vestiti in sede, 24/5/2025
Presentazioni
16 dicembre 2024 Presentazione del libro Gli automotivati di Paolo La Valle, con Luca Castrignanò e Sandro Ciarlariello, organizzato da Cobas Bologna e Coordinamento Precariə Scuola Bologna al Circolo Arci Guernelli di Bologna
24 maggio 2025 Presentazione del libro Dietro la cattedra, sotto il banco. Il corpo a scuola, con Lea Melandri.
Attività fisse presso la sede di Via San Carlo, 24
- Consulenza sindacale e tutela lavoratorə Lunedì e venerdì dalle 17 alle 19.
- Presenza dell’avvocato il venerdì su appuntamento.
- Riunione politica Mercoledì dalle 17 alle 19,30
- Sportello con counseling – Presso la sede Cobas di Bologna è presente uno sportello di counseling, su appuntamento.

Per noi quest’anno è stato anche molto triste. Il 20 novembre 2024 ci ha lasciato improvvisamente Sandro Palmi, da sempre anima dei Cobas Bologna e amico di moltə di noi. Lo ricordiamo con uno dei suoi ultimi testi, sul tema ambientale: Per una critica della crescita infinita: qualche spunto.


Per condividere questo articolo:
Share this content:
Commento all'articolo